TREKKING PIU' GIORNI
Scorri in basso per vedere tutte le escursioni in ordine cronologico:
Traversata delle Cinque Terre;
Traversata completa delle Calanques;
Selvaggio Blu;
Escursioni nel Parco Nazionale del Gran Paradiso,
Tour Monte Rosa;
Tour Monte Bianco;
Traversata alpe Veglia - alpe Devero - val Formazza;
TREKKING CINQUE TERRE (15 - 16 - 17 febbraio)
DESCRIZIONE
Le Cinque Terre è meta tra le più rinomate al mondo e presa d’assalto dai turisti, ma visitare i villaggi uno dopo l’altro percorrendo a piedi tutta la costa, addentrandosi tra boschi dell’entroterra e calette in riva al mare è senza dubbio un’esperienza non per tutti! Se poi si giunge a Manarola la sera dell’8 dicembre, quando viene acceso il presepe più grande al mondo con una festa pirotecnica le emozioni rimarranno indelebili nei ricordi.
Si camminerà tra cielo e mare con panorami mozzafiato sugli scogli schiaffeggiati dalle onde, immersi nei colori di quel lembo di terra che custodisce storia millenaria.
Con partenza da Levanto si visiteranno tutti i villaggi del Parco Naturale Cinque Terre (Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore) e il Parco Naturale di Portovenere.
Monterosso con il Santuario di Nostra Signora di Soviore, il santuario più antico della Liguria e la Torre Aurora; a Portovenere il castello Doria, la chiesa San Lorenzo eretta sugli scogli, la grotta Byron e di fronte l’isola di Palmaria; a Riomaggiore il castello (1260) del marchese Turcotti: dalla sua terrazza si ammira il panorama sul sentiero azzurro; Manarola, con i ruderi della fortezza del 1200; Vernazza il più bel villaggio, con la torre di Belforte, il Palazzo con gallerie e il Santuario della Madonna Nera (Regio); Corniglia, il più piccolo villaggio delle Cinque Terre con la sua cappella dei flagellanti di S. Caterina, i ruderi delle fortezze genovesi.
programma
1° giorno
Da Levanto si sale a Punta Mesco dove è sito il santuario di Sant Antonio con magnifico panorama su tutte le Cinque Terre. Poi si scende a Monterosso e si prosegue in treno per Manarola (7 minuti), dove si pernotta.
2° giorno
Da Manarola ci si trasferisce con mezzi pubblici a Portovenere per riprende il trekking in senso contrario, da sud a nord rientrando a Manarola e pernottare nella stessa struttura. Si percorrerà il crinale che domina il golfo de La Spezia e l’isola di Palmaria sino al colle Telegrafo per poi scendere alla volta di Riomaggiore e proseguire a Manarola.
3° giorno
Da Manarola il cammino prosegue per Corniglia, Vernazza e Monterosso. Poi, cinque minuti di treno e si ritorna a Levanto.
NOTE TECNICHE
Il trekking, pur sviluppandosi in riva al mare e quindi privo di quelle difficoltà che caratterizzano le escursioni in montagna (clima, variabilità repentine delle condizioni atmosferiche, dislivelli, neve, ecc.) comporta camminare per ore su sentieri che possono essere non sempre agevoli. Si richiede pertanto una minima pratica nel muoversi in ambienti naturali. Tuttavia, in caso di affaticamento, giunti a un villaggio è possibile proseguire al successivo con il treno.
Difficoltà E (Escursionistica)
Tempi di percorrenza 1° giorno h. 3,00 / 4,00
2° giorno h. 4,00 / 5,30
3° giorno h. 3,00 / 4,00
Abbigliamento Non è necessario abbigliamento tecnico, ma indispensabili pedule da trekking e una giacca
antivento impermeabile. Si consiglia di vestirsi a strati (maglia intima con un capo di ricambio;
camicia o maglia con colletto;pile; pantaloni lunghi comodi; un berretto e in base alle proprie
abitudini uno di cotone per il sole; occhiali da sole e crema solare).
Attrezzatura Zainetto che possa contenere vivere e indumenti (le maglie appese possono divenire pericolose);
borraccia; ombrellino; torcia elettrica frontale; coltellino, tipo opinel; astuccio con effetti personali;
utili bastoncini da trekking.
Alimenti Ognuno mangerà secondo le proprie abitudini, ma si ricorda che non è necessario consumare lauti
pasti durante l’escursione, ci si potrà rifocillarsi a dovere la sera …
Si consiglia della frutta secca (albicocche, datteri, noci, mandorle); marmellata solita (fruttino);
gallette o pane secco; frutta fresca (banana, mela o pera); non è controindicato un panino con
prosciutto crudo; da non imenticare acqua ed eventualmente bustine di integratori.
UNO ZAINO LEGGERO, AGEVOLA IL CAMMINO
Guida Gae Valle (Consigliere Nazionale e coordinatore Piemonte delle guide escursionistiche)
RITROVO VENERDI' 15 FEBBRAIO
Levanto ore 10,00
* DISPONIBILITA’ AD ORGANIZZARE SERVIZIO CAR-SHARING
QUOTA PARTECIPAZIONE (richiedi ad associazione Wild, contatti a margine)
La quota comprende: accompagnamento guida per 3 giorni; n. 2 pernottamenti in B&B; Assicurazione R. C.
La quota non comprende: trasferimenti per e da Levanto; n. 2 cene; n. 3 pasti al sacco; trasferimenti con mezzi pubblici che ammontano approssimativamente a €. 15,00;
ISCRIZIONI
entro 8 gennaio (salvo esaurimento posti)
Tel. WhatsApp 366. 2843350
TRAVERSATA COMPLETA DELLE CALANQUES (20 - 23) - (23 - 26) - (26 - 29) aprile
La traversata delle Calanques rappresenta senza timore di smentita uno dei trekking più belli d’ Europa. Una magia della natura con le spettacolari calette incastonate tra le bianche guglie calcaree che si specchiano nelle acque dalle sfumature smeraldo e cobalto. Si cammina tra mare e cielo in un paesaggio di fiordi che si estende per chilometri da Marsiglia e Cassis nel Mediterraneo di Provenza, immersi in una moltitudine di colori e cocktails di profumi di pino marittimo, rosmarino, mirto.
Un’esperienza dalle emozioni che rimarranno indelebili.
Programma
1° giorno
Arrivo a Cassis libero, sistemazione in hotel per pernottamento.
2° giorno
Colazione e partenza ore 7,00 per trasferimento con navetta esclusiva, dall’ hotel a Callelongue (Marsiglia), da dove inizia il trek.
Si attraversano le calanques di Callelongue, Marseilleveyre, Mounine, Marseilleveyre, Podestat Cortiou, Sormiou e Morgiou, dove ci attenderà la navetta che ci ricondurrà in hotel.
Pranzo al sacco e balneazione.
Tempi di percorrenza h. 3,30 / 5,00.
Dislivello mt. 300.
Km. 11,00.
3° giorno
Colazione e partenza ore 7,00 per trasferimento con navetta esclusiva, dall’ hotel a Port Miou, da dove inizia il trek.
Si attraversano le calanques di Port Miou, Port Pin, la superlativa En Vau, i colli de l’Oule, du Devenson, des Charbonniers, de la Candelle e de Sugiton dove ci attenderà la navetta che ci ricondurrà in hotel.
Pranzo al sacco e balneazione.
Tempi di percorrenza h. 4,00 / 6,00.
Dislivello mt. 950.
Km. 15,00.
4° giorno
Colazione e chek-out entro le ore 12,00
Giornata libera per visite Cassis, Marsiglia o balneazione.
Note tecniche
Il trekking, pur sviluppandosi in riva al mare e quindi privo di quelle difficoltà che caratterizzano le escursioni in montagna (variabilità repentine delle condizioni atmosferiche, dislivelli, neve, ecc.) comporta camminare per ore su sentieri. Si richiede pertanto pratica nel muoversi in ambienti naturali.
Non è necessario abbigliamento tecnico ad eccezione delle scarpe e una giacca antivento impermeabile. Si consiglia un paio di pantaloncini corti, cappellino e occhiali da sole, costume da bagno, crema solare.
Zainetto, torcia elettrica frontale; coltellino tipo opinel; astuccio con effetti personali; utili bastoncini da trekking.
Quota partecipazione (richiedi ad associazione Wild, contatti a margine)
La quota comprende:
accompagnamento guida;
autista con navetta per trasferimenti dall’ hotel all’inizio delle escursioni e ritorno in hotel e assistenza;
n. 3 pernottamenti in hotel con trattamento ½ pensione;
n. 2 pranzi al sacco;
assicurazione R.C.
La quota non comprende:
trasferimenti per e da Cassis;
cene;
tutto quanto non previsto nella quota comprende.
Consigli
L’autostrada francese richiede numerosi pedaggi con moneta, per cui se non si vuole utilizzare carta credito (non sempre funziona) è necessario munirsi di circa €15,00 in moneta.
DATE PARTENZE mese aprile
20 (21, 22, 23)
23 (24, 25, 26)
26 (27, 28, 29)
RITROVO
A Cassis presso hotel
ISCRIZIONI
Entro 4 marzo
Tel. WhatsApp 366. 2843350
SELVAGGIO BLU - Sardegna (29 aprile - 5 maggio)
( In definizione )
PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO (14 - 15 - 16 giugno)







TOUR MONTE ROSA (29 luglio - 3 agosto)
ISCRIZIONI
entro 30 aprile (salvo esaurimento posti)
Tel. WhatsApp 366. 2843350
TOUR MONTE BIANCO (12 - 17 agosto)
ISCRIZIONI
entro 30 aprile (salvo esaurimento posti)
Tel. WhatsApp 366. 2843350
TRAVERSATA ALPE VEGLIA - ALPE DEVERO - VAL FORMAZZA (26 - 30 agosto)
ISCRIZIONI
entro 15 luglio
Tel. WhatsApp 366. 2843350